0571 711944 info@lagirandolaviaggi.it

Attenzione, contenuto non più valido!

ECUADOR E ISOLE GALAPAGOS

Attenzione, contenuto non più valido!

11 giorni e 9 notti

a partire da € 3280

Prezzo per persona in camera doppia, voli di linea in classe economica da MIlano/Roma, soggiorno in hotel 3 e 4 stelle con prima colazione, trasferimenti ed escursioni come da programma.

La quota non include:

le tasse aeroportuali da inserire nel biglietto (circa € 130 - da riconfermare);

i pasti non confermati, le bevande, gli extra di carattere personale, eccedenza bagaglio;

le escursioni facoltative e tutto ciò non evidenziato nella voce "la quota comprende".

 

1° Giorno: ITALIA/QUITO

Partenza con volo di linea dall'Italia. Arrivo all'aeroporto Marisal Sucre di Quito. Dopo il disbrigo delle formalità di imbarco di circa 1 ora, vi accoglierà la guida.

Quito
Capitale dello stato, capoluogo della provincia di Pichincha e sede del Distrito Metropolitano de Quito. È situata nella sezione centrosettentrionale del paese, sulla catena andina, a 2.850 m, ai piedi del vulcano Pichincha (4.794 m). Quito è centro commerciale, industriale (stabilimenti tessili, alimentari e chimici, calzaturifici) e culturale (Università centrale, del 1787, osservatorio astronomico, musei). Il suo nome deriva dalla tribù dei QuitusSebbene sorga in prossimità dell'equatore, Quito gode di un clima temperato, con escursioni termiche annue poco accentuate, notti fresche e precipitazioni abbondanti. Divisa in tre parti da due profondi burroni che scendono dal vulcano Pichincha, presenta nel complesso un aspetto moderno, con magnifici parchi.
Cena libera e pernottamento nell'hotel  MERCURE GRAN HOTEL ALAMEDA QUITO****  or SIMILARE

2° Giorno: QUITO

Prima colazione in hotel. Partenza per la visita della città e della linea Equinoziale.

Quito City
Città nascosta nella Cordigliera delle Ande a 2850 metri di altezza. Il percorso comincia dalla zona residenziale moderna situata a nord, che attraverserete percorrendo delle strade enormi che portano al Centro Economico Moderno che termina con il palazzo Legislativo, porta d'entrata al "Vecchio Quito" o quartiere coloniale, gioiello storico e culturale della nazione equatoriale. Qui avrete l'occasione di visitare la Piazza dell'Indipendenza, la Cattedrale, l'Arcivescovado, la chiesa della compagnia di Jesus, la chiesa di San Francisco; veri e propri monumenti che rivelano la grandezza del popolo meticcio.
La Cattedrale
Questa piazza  è un po' il cuore  politico della città perché ospita il palazzo del presidente . La Cattedrale occupa un isolato interno su un lato della piazza. Ai due fianchi dell'ingresso lapidi commemorative con i nomi dei fondatori della città. La Cattedrale non ha nulla di straordinario, tolti i dipinti della scuola quiteña; in particolare sopra l'altare la famosa tela di Caspicara, La deposizione. La parte alta delle arcate illustra la storia di Cristo. Qui è sepolto il generale Sucre.
La Compañía
Fondata agli inizi del XVIII secolo, ci volle un secolo e mezzo per terminarla. Facciata carica, ma non troppo, de cui emana una certa eleganza barocca. L´interno è sbalorditivo. Si dice che sia la chiesa più coperta d´oro del paese e ci crediamo. Colonne, altari, retablo, porte, tutto è stato passato alla foglia d´oro: è il tirpudio del barocco. L´oro dell´America, l´oro dei conquistadores!.
San Francisco
Affascinante piazza sul cui lastricato spunta un po´di erbetta e dove si tiene ogni domenica un piccolo mercato. Tutto intorno, incantevoli case coloniali con terrazzini che creano un ambiente provinciale. Il monastero, che occupa tutto un lato della piazza, è sovrastato da un balcone. Sopra la chiesa s`innalzano eleganti torri. Interno interamente barocco di grande bellezza. Volte delle navate laterali ornate da piccoli angeli rosa su fondo rosso. Notevole soffitto piatto della navata, molto lavorato. Bella cupola a nido d`ape che ricorda stranamente i soffitti dei palazzi in stile mudéjar di Siviglia, in Andalusia. Cappella principale molto bella con cupola policroma. Qualche interessante quadro religioso accanto alle peggiori croste. 
Pranzo libero. 
Metà del Mondo
Partenza per la "Mitad del Mundo" a circa un’ora a nord di Quito dove è stato stabilito con precisione il passaggio della linea equatoriale, che segna esattamente la latitudine 00°00'00, realizzato durante la prima metà del XVIII° secolo, dalla Spedizione Geodetica Francese, da alcuni funzionari spagnoli, ma anche dagli scienziati di Quito.
Potrete visitare il museo di Etnologia:dove trovate  fotografie  della fauna  e della flora locali, usi e costumi delle differenti etnie indie. È un modo per scoprire le ricchezze socioculturali di questo paese.
Cena libera e pernottamento nell'hotel  MERCURE GRAN HOTEL ALAMEDA QUITO****  or SIMILARE

3° Giorno: QUITO/COTOPAXI/LASSO

Prima colazione. Partenza verso Sud, per la valle dei vulcani in direzione della regione del Cotopaxi, dominata al vulcano Cotopaxi, sempre innevato, la cui cima raggiunge i 1597 metri. Dopo due ore di strada per questo traguito naturale di grandi vallate che sonnecchiano ai pieda della Cordigliera Orientale e Occidentale, visiterete il Parco Nazionale, grande riserva ecologica molto interessante dal punto di vista geologico e botanico.
Parco Nazionale del Cotopaxi
Con i suoi 5.897 metri di quota, il Cotopaxi è la seconda montagna dell'Ecuador, ma è senz'altro superiore al Chimborazo, per l'eleganza del suo profilo che domina l'altopiano intorno alla città di Latacunga. Naturalmente si tratta di un vulcano, che ha raso al suolo più volte tutto ciò che l'uomo aveva costruito ai suoi piedi.
Il parco che circonda la montagna si estende su 33.393 ettari ed è il più famoso dell'Ecuador continentale. L'ascensione alla cima del Cotopaxi si svolge su un ghiacciaio crepacciato ed è quindi riservata agli alpinisti. Il pàramo, la steppa che circonda la montagna, permette con un po' di fortuna di osservare il condor, il cervo nano e il puma. 
Pranzo in ristorante locale Tambopaxi. Partenza per Lasso e proseguimento per la Cienega, situata a 74km da Quito, questa hacienda è una delle più antiche del paese. Ai piedi del Cotopaxi, questa hacienda venne costruita nel 1580 e apparteneva ad una delle famiglie più importanti del paese. La costruzione è massiccia, con muri di pietra di due metri di spessore; si possono visitare i giardini e la cappella, una delle prime nella regione. Dispone di 31 camere, tutte con bagno privato, acqua calda, telefono e riscaldamento elettrico. Struttura confortevole offre un ambiente gradevole. 
Cena e pernottamento in hotel LA CIENEGA*** o SIMILARE

4° Giorno: LASSO/ZUMBAHUA/QUILOTOA/RIOBAMBA
Prima colazione. Partenza per Zumbahua. In questo piccolo villaggio in mezzo alle coltivazioni si tiene certamente uno del più bel mercati dell´Ecuador, soprattutto quello degli animali, sabato mattina. Se partite presto vedrete il levar del sole sul Chimborazo, il Cotopaxi e il Iliniza. Proseguimento del viaggio fino a Quilotoa alla scoperta del vulcano dal cratere arido e dalle pendenze solcate, dove, a ridosso della montagna vi abitano alcune comunità agricole. La sua particolarità viene dal lago che occupa tutto il cratere. E' una distesa di un blu verde smeraldo (no e)  larga 2 kilometri. È possibile scendere e risalire a piedi o a dorso di mulo. La  passeggiata dura  4 ore e  non si incontra neanche un albero. Normalmente si ammira solo il panorama dall'alto  Il paesaggio è superbo. La laguna è a 3800 metri.  Pranzo libero. Nel pomeriggio si riscende verso l'Avenida dei Vulcani e si prosegue verso sud alla volta di Riobamba. 

Riobamba
Riobamba, soprannominata "Sultana delle Ande" per la sua posizione privilegiata ai piedi del Chimborazo, la più grande montagna dell'Ecuador (6310 metri). Questa piccola città di qualche centinaio di abitanti, si è sviluppata attorno alla ferrovia che collega la costa delle Ande e si trova in prossimità di impressionanti montagne. Al centro del bacino con le sue case bianche e le sue strade dritte, Riobamba è una città nobile, di un tracciato urbano perfetto, ben orientato ed esposto a tutti i venti, in una pianura tra le più regolari del paese. L'unità viene interrotta solamente da Loma de Quito. Anch'essa è piena di ricordi storici, ma anche eventi che risalgono all'epoca dell'Indipendenza di questa repubblica.
Cena e pernottamento all'hotel Abraspungo**** o SIMILARE

5° Giorno: RIOBAMBA/TRENO/INGAPIRCA/CUENCA
Prima colazione. Partirete prendendo la strada panamericana per raggiungere una zona di grandi e fertili vallate dove la terra è nera e silenziosa. Durante il tragitto scoprirete la chiesa di Balbanera, la prima nel territorio ecuadoriano, costruita all’epoca della colonizzazione, nel XV secolo. E’la sola traccia della fondazione spagnola della prima città di Quito, situata non lontano dalla laguna di Colta. Arrivo alla stazione di Alausi, piccolo villaggio piacevole e particolare grazie al rilievo movimentato. Il villaggio vive per merito del treno e del commercio tra la Costa e la Sierra. Intorno alle 11h00 del mattino ci si imbarca a bordo del "Treno delle Ande" in direzione della stazione di Sibambe, dove anche ai nostri giorni l'arrivo del treno continua ad essere un avvenimento. Il viaggio è una vera e propria avventura.......due ore a bordo di vagoni un pò primitivi, attraversando paesaggi spettacolari come la "Nariz del Diablo". Qui il treno, a causa della forte pendenza della montagna, è costretto ad effetture numerose inversioni di marcia
ATTENZIONE: Non possiamo garantire al 100% di poter effettuare questa parte di tragitto poiché spesso si verificano delle frane, dei guasti, mancanza di carburante, deragliamenti, inondazioni. Cause che non dipendono dalla nostra volontà. (In base alla situazione, saremo costretti ad effettuare un percorso alternativo o a sospendere il servizio). Pranzo libero. Nel pomeriggio visita della Fortezza di Ingapirca, situata a 3100 m d'altitudine; le rovine costituiscono il più importante sito precolombiano del paese. Ingapirca risale al 15° secolo, sotto il regno dell'Imperatore Huayna Capac. Resta un mistero il vero utilizzo, una fortezza, un osservatorio oppure un tempio consacrato? Arrivo in serata a Cuenca 
CUENCA
E la terza città più grande dell'Ecuador, perchè ha potuto coservare il suo rico patrimonio storico, in una regione dove peraltro è ancora forte lo spirito del passato coloniale.
Cena libera e pernottamento nell'hotel CARVALLO *** o SIMILARE

6° Giorno: CUENCA/GUAYAQUIL

Prima colazione. Partenza per la visita della città di Cuenca, che merita di essere considerata una delle più belle città del paese. Non manca niente a Cuenca per avere una personalità audace e vigorosa. Tutti i suoi componenti sono diversi e originali. L'architettura, il paesaggio, i costumi e naturalmente gli abitanti. Non si può dividere Cuenca in parti, bisogna considerarla nel suo insieme, con i suoi fiumi turbolenti, i suoi salici piangenti, i suoi eucalipti, i suoi ponti, i suoi chiostri, i suoi mercati, la chola, tipica donna meticcia  e l'aratore, il cittadino moderno e il paesano. Cuenca ha il privilegio di essere costruita sulle rovine dell'antica "Tomebamba" e di avere conservato alcune delle pietre originali che si ritrovano nella costruzione di certi edifici coloniali. Cuenca è anche un centro artigianale rinomato per: metallo argentato, ceramica, tessitura ecc… Visita al museo delle culture aborigene, collezione privata che raccoglie una vera ricchezza archeologica, culturale ed etnografica dell'Ecuador. Visita alla fabbrica dei famosi cappelli di paglia "toquila" d'origine equatoriale, provenienti da Montecristi, piccolo villaggio della provincia di Manabi, sulla costa pacifica. Pranzo libero. Partenza per Guayaquil. Si prende la strada che si arrampica fino a dei paesaggi desertici, passando attraverso tutti gli stati termici. Ci si ritrova al di sopra di un mare di nuvole che si estende all'orizzonte. Si ridiscende in seguito verso la pianura calda e umida del Guayas, grande strada molto dritta dove si estendono le immense piantagioni di palme africane e bananeti che cedono progressivamente il posto alle pianure inondate dove viene coltivato il riso. Presto lo choc…l'arrivo nella grande città moderna e brulicante di Guayaquil. 

Guayaquil
È la maggiore città del paese, anche se Quito è rimasta la capitale. Guayaquil, centro economico e uno del maggiori porti sul Pacifico meridionale, solge su un golfo nel quale si getta il fiume Guayas. Fondata nel XVI secolo dei pirati, incendi e terremoti, il che spiega l´architettura  incoerente. 
Cena libera e pernottamento all'hotel UNIPARK***** o SIMILARE

7° Giorno: GUAYAQUIL/GALAPAGOS
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza per Galapagos. Arrivo all’aeroporto di Baltra, ricevimento da un nostro rappresentante e trasferimento condiviso senza guida al Canale di Itabaca, attraversamente del canale (5 minuti) ed arrivo sull’Isola di Santa Cruz. Trasferimento condiviso senza guida  all’HOTEL NORTH SEYMOUR nella cittadina di Puerto Ayora. Pranzo incluso. Visita della Parte alta dell’Isola. In questa zona si potranno vedere numerose colonie di Tartarughe giganti allo stato libero. Visita di un tunnel di lava. Rientro a Puerto Ayora. Cena in ristorante e pernottamento all'hotel NORTH SEYMOUR*** o SIMILARE.

8° Giorno: GALAPAGOS
In base alla disponibilità sarà possibile visitare una delle seguenti isole:

BARTOLOME
Dopo la prima colazione Trasferimento al Canale di Itabaca, imbarco e partenza per Bartolome. Euna delle isole più giovani dell’arcipelago ed ha una superficie di circa 1.2 kmq. L’isola offre uno dei panorami più spettacolari delle Galapagos. Dalla cima del suo vulcano spento oltre che alle due spiagge ed il famoso Pinnacle Rock, si potranno   ammirare parecchie isole circostanti. Pranzo a bordo. Sbarco asciutto. Nel pomeriggio sbarco bagnato su  una spiaggia  (il gommone vi lascerà a pochi metri dalla spiaggia si dovrà camminare un po’ nell’acqua) Rientro a Santa Cruz. Cena libera e pernottamento.

SEYMUR
Dopo la prima colazione trasferimento al Canale di Itabaca  e partenza per Seymur Nord, una piccolo isola vicina a Baltra. L’isola è coperta da una vegetazione di arbusti, ha una superficie de 1.9 kmq e un altitudine massima di 28 metri. Qui vivono delle importanti colonie di sule dalle zampe azzurre, fragate e gabbiani dalla coda di rondine. Sbarco asciutto. Pranzo a ?bordoRientro a Santa Cruz. Cena libera e pernottamento.

PLAZA
Prima colazione. Trasferimento al Canale di Itabaca. É una piccola isola situata a est di Santa Cruz. Ha una superficie di 0.13 kmq e un’altitudine massima di 23 m.  Cosparsa da un manto di vegetazione rossa è habitat di Otarie, Iguane di terra e gabbiani dalla coda di rondine. Da un lato l’isoletta si affaccia su di un canale dove il mare è tranquillo, mentre dal lato opposto il panorama cambia completamente: l’oceano si abbatte con tutta la sua forza su di un’alta scogliera. Possibilità di fare snorkeling in una zona di mare tranquillo. Pranzo a bordo. Sbarco asciutto. Rientro a Santa Cruz. Cena libera e pernottamento.

SANTA FE  
Prima colazione. Trasferimento al molo di Puerto Ayora. Santa Fé (Barrington): intitolata all'omonima città spagnola, ha una superficie di 24 km² ed un'altitudine massima di 259 metri sul livello del mare. Santa Fé ospita una foresta di cactus Opuntia e di Palo Santo. Le sue corrugate scogliere offrono riparo a gabbiani a coda di rondine, uccelli tropicali dal becco rosso e procellarie. A Santa Fé si vive una colonia di leoni marini e vengono spesso avvistate le iguane di terra e le lucertole della lava. L'isola ha una laguna frequentata da tartarughe ed acque calme. Possibilità di fare snorkeling. Pranzo a bordo. Rientro a Santa Cruz. Cena libera e pernottamento.

9° Giorno: GALAPAGOS

Prima colazioneGiornata a disposizione per attività personali. Pasti non inclusi. Si consiglia comunque di prenotare in anticipo un’altra escursione giornalieraAltrimenti si può visitare la bellissima spiaggia di Tortuga Bay a 30/45 minuti di cammino dall’Hotel. Se decidete di andarci portatevi acque e qualcosa da mangiare, a Tortuga Bay oltre a km di sabbia bianca ci sono solo il mare e le  iguane. Rientro a Santa Cruz.  Pernottamento

10° Giorno: GALAPAGOS/GUAYAQUIL/ITALIA
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza per Guayaquil. Coincidenza con volo di linea per l'Italia. Pasti e pernottamento a bordo.

11° Giorno: ITALIA
Arrivo a destinazione

 

Organizzazione tecnica Just Tours.

Galleria immagini

Chiedi informazioni per il tuo viaggio!
home

Le nostre offerte di viaggio

scorri tutte le offerte da non perdere