0571 711944 info@lagirandolaviaggi.it

Attenzione, contenuto non più valido!

Ladakh: il Grande Himalaya indiano

Attenzione, contenuto non più valido!

Viaggio fotografico con docente Leica Akademie Italy

a partire da € 3740

Definire semplicemente il Ladakh il “Piccolo Tibet”, come siamo soliti fare, può indurre in errore alcuni interlocutori. Il Ladakh, per tutto il mondo è la “terra degli alti passi”, e porta con sé una storia millenaria e paesaggi unici che hanno affascinato i viaggiatori di ogni dove. Fu abitato da numerose etnie: i Balti di origine centro asiatica; i Dardi che ancor oggi abitano alcune valli impenetrabili; i Bon di origine Aria esponenti della religione preesistente al buddismo; e infine un popolo di nomadi, i Khampa, che pascolava yak nelle verdi oasi d’alta quota lungo le valli laterali dell’Indo. Attualmente la popolazione ladakha conta una maggioranza di buddisti e una grande comunità islamica rappresentata dai numerosi kashmiri che vivono e lavorano nella città di Leh. Gli alti passi del Ladakh furono al centro della via che portava i pellegrini alla sacra montagna Kailash in Tibet.

 

Con docente Leica Akademie Italy

Le quote di partecipazione includono

  • Voli di linea Lufthansa da Milano Malpensa a Delhi e ritorno in classe economica

  • Voli interni da Delhi a Leh e da Leh a Delhi, in classe economica

  • Franchigia bagaglio in stiva di 23 kg sui voli internazionali e di 20 kg sui voli interni indian

  • Tutti i trasferimenti privati con vetture Toyota Innova in Ladakh (3 pax + autista per ogni mezzo) e con pullmino privato a Delhi

  • Ogni partecipante avrà in dotazione una fotocamera Leica per la durata del viaggio

  • Pernottamento in hotel 4 stelle a Delhi

  • Pernottamento in hotel Classe A (indicativamente 3 stelle) tra i migliori disponibili a Leh

  • Pernottamenti in campi tendati fissi basic in Ladakh

  • Trattamento di pensione completa durante tutto il tour in Ladakh e integrazione alimentare (da Delhi)

  • Trattamento di pernottamento e prima colazione a Delhi

  • Visite ed escursioni compresi gli ingressi, come indicato in programma

  • Guida/guide ladakha parlante inglese durante tutto il viaggio in Ladakh

  • Permesso per la Nubra Valley e per Tso Moriri

  • Fotografo e docente della Leica Akademie Italy in qualità di accompagnatore e referente

  • Assistenza di personale locale qualificato in tutte le città e negli aeroporti indiani

  • Guida “India del Nord” edizioni Polaris (una per camera) e kit da viaggio

  • Assicurazione “Viaggi Rischio Zero”

Le quote di partecipazione non includono

  • Tutte le tasse aeroportuali (circa € 460,00 da riconfermare all’emissione del biglietto aereo)

  • Visto d’ingresso in India (€ 85,00)

  • Assicurazione medico bagaglio e annullamento (€ 95,00)

  • Tasse di ingresso per macchine fotografiche e videocamere

  • Early check in (prima delle ore 14.00) e late check out (dopo le ore 12.00) negli alberghi, eccetto dove altrimenti specificato

  • Pasti non indicati, bevande, mance e tutto quanto non specificato

 

Hotel previsti o similari

 

PROGRAMMA

1° Giorno - venerdì 29 luglio - Trasferimento intercontinentale Milano - Delhi con scalo a Francoforte

Ritrovo dei Signori partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa alle ore 7.30 per un breve brief prima della partenza con i responsabili della Leica Akademie.
A seguire disbrigo delle formalità d’imbarco e registrazione dei bagagli fino a Delhi.
Partenza con Airbus A320 volo di linea Lufthansa LH249 delle ore 11,05 per Francoforte.
Arrivo alle ore 12,25 e coincidenza alle ore 13,45 con Airbus A380-800 volo Lufthansa LH760 per Delhi. Arrivo nella capitale dell’India alle 00,50 (del 30 luglio), disbrigo individuale delle formalità d’ingresso nel Paese incontro con la nostra organizzazione locale fuori dagli arrivi internazionali. Trasferimento in hotel nei pressi dell’aeroporto, per riposarsi e rinfrescarsi prima di un nuovo trasferimento in aeroporto al mattino presto.

2° Giorno - sabato 30 luglio - Trasferimento nazionale Delhi - Leh e visita della città di Leh

L’arrivo all’aeroporto di Leh è un’esperienza unica, l’atterraggio avviene sulla pista a 3500 metri di altitudine dopo essere passati a breve distanza dal monastero di Spituk. Incontro con l’organizzazione locale, trasferimento e sistemazione in hotel. Dopo un breve brief per pianificare la giornata e valutare eventuali esigenze personali vi sarà tempo a disposizione per l’acclimamento e un primo contatto con la cittadina di Leh. Nel pomeriggio, compatibilmente con l’acclimatamento, si svolgeranno le visite del Namgyal Tsemo Gompa, del LAMO (Ladakh Arts and Media Organization) dove sarà possibile vedere la ricostruzione delle abitazioni ladakhe e del Palazzo Reale di Leh, rientrando dal centro/mercato/bazaar della città.
Pensione completa.

3° Giorno - domenica 31 luglio - Festival di Phyang

Trasferimento via strada a Phyang (40 minuti circa).
A 22 km dal capoluogo del Ladakh, su un altopiano tra il villaggio di Nimu e il monastero di Spitok, ben visibile dalla strada principale, si erge il monastero di Phyang.
Una deviazione di 3 km che corre in mezzo all’arido paesaggio roccioso porta al gompa della scuola Kargyupa dei “berretti rossi”.
La sua fondazione risale al XII secolo ma la sala di preghiera comune è del XIV secolo. Dal tetto del monastero si gode una fantastica vista sul villaggio sottostante e sulle montagne del Ladakhi Range che si aprono alle sue spalle.
Giornata dedicata alle celebrazioni del festival buddista, durante il quale i monaci in costumi tradizionali rievocano con la musica e la danza, la storia e le leggende della filosofia buddista.
Rientro a Leh in serata.
Pensione completa.

4° Giorno - lunedì 01 agosto - Puja di Thiksey - Matho - Shey

All’alba trasferimento al monastero di Thiksey per la Puja del mattino (ore 6.00).
Si tratta di uno dei gompa più grandi del Ladakh, edificato su una collina rocciosa che domina il villaggio sottostante abitato in prevalenza da monaci.
Fu direttamente Tzonkapa, il riformatore, a profetizzare che in questo punto della valle, sarebbe sorto un importante monastero, e fu un suo discepolo a fondarlo nel XIV secolo.
Si può arrivare al monastero da una strada asfaltata che sale dolcemente fino alle porte principali, oppure attraversare a piedi il villaggio fatto di case, passaggi e scalette ripide che ci portano sulla collina. Attualmente è uno dei monasteri più frequentati e più attivi che ospita oltre 100 monaci della scuola dei “berretti gialli”
Oltrepassando il fiume Indo, proseguimento per il monastero di Matho, addossato alla catena del monte Stok che dall’alto dei suoi 6121 metri domina tutta la valle dell’Indo.
Costruito nel XVI secolo, il monastero è l’unico di tutto il Ladakh ad appartenere alla scuola Sakyapa, che si rifà direttamente agli insegnamenti del Budda Sakyamuni.
Visita del monastero e rientro a Leh con sosta al Palazzo di Shey.
Fondato nell’XI e ampliato nel XVI secolo, Shey ospita la statua più grande del Ladakh fatta costruire dal figlio del re Singe Namgyal. Si tratta di un Buddha Maitreja, buddha del futuro, seduto all’occidentale (mentre gli altri Buddha sono nella posizione del fiore di loto con le gambe incrociate). La statua, alta 12 metri, è interamente placcata in oro.
Pensione completa.

5° Giorno - martedì 02 agosto - Leh - Lamayuru - Nurla

Partenza al mattino presto in direzione di Lamayuru (3 ore circa).
Costeggiando il fiume Indo in direzione ovest, nel paesaggio himalayano, supereremo la Magnetic Hill e la spettacolare confluenza di Indo e Zanskar e proseguiremo verso Khalsi.
Arrivo in tarda mattinata nella Moon Valley ove ci troveremo immersi in un suggestivo paesaggio di calanchi color giallo ocra.
Si proseguirà per la visita del monastero di Lamayuru (3900 mt) legato alla scuola dei “Berretti Rossi”, edificato nell'XI secolo e luogo di meditazione del grande maestro buddista Naropa.
Il gompa sorge in posizione strategica incastonato in una cornice di montagne color ocra. Letteralmente “città dei lama”, è il più antico monastero del Ladakh e la sua fondazione si fa risalire al X secolo. Poco prima dell’anno 1000, il grande maestro Naropa passò più di un anno in meditazione in un eremitaggio situato sulla rocca, e in seguito lama Rinchen Zangpò, il grande traduttore dei testi sacri buddisti dal sanscrito al tibetano, edificò il monastero esattamente in quel luogo.
Salita con le vetture al passo Fotula (4108 mt) per il pranzo.
Arrivo a Nurla e sistemazione in Hotel circondato da montagne di oltre 6000 metri.
Pensione completa.

6° Giorno - mercoledì 03 agosto - Nurla - Jelichun - Ridzong - Likir - Alchi - Leh

In prima mattina visita della Nunnery di Jelichun e della valle di Ridzong.
Successivamente effettueremo la visita del villaggio e del monastero - fortezza di Alchi.
Il monastero è uno dei monumenti più importanti di tutta l’arte himalayana e conserva tesori del valore inestimabile.
Costruito su un’ansa dell’Indo, si differenzia dall’architettura classica di tutti i monasteri perché sorge in piano e non arroccato su una collina. Per via della sua posizione al centro di estesi campi d’orzo, in un villaggio animato da traffici e commerci, è uno dei monasteri più affascinanti del Ladakh; ma soprattutto Alchi è famoso per i bei dipinti murali e per le sculture lignee dipinte che ne fanno uno dei monasteri più importanti  per la storia dell’arte buddista di tutta l’India.
Il complesso monastico fu fondato nell’XI secolo e risente dell’influenza di artisti indiani sia nella sua pianta architettonica che nei suoi decori. All’interno delle mura ci sono cinque templi tra cui spicca il Sumtsek o tempio a tre piani.
Questo edificio, costruito in argilla cruda e legno, con fondamenta di pietra, colonne, architravi e finestre in legno, riprende il classico stile tibetano, mentre le lavorazioni, le decorazioni leonine e gli intagli del legno sulla facciata, sono di scuola kashmira.
Seguirà la visita al monastero di Likir, fondato nell’XI secolo e ricostruito nel 1605, quando il lama Drupwang Chodge, al tempo in cui le grandi carovane attraversavano il Ladakh, ricevette dal Re Lhachen Gyalpo un’area per costruire un luogo di preghiera.
Il monastero, che ricorda il Potala di Lhasa, ospita circa cento monaci e nelle sue sale sono custodite belle statue di Buddha Sakyamuni, Maitreja e del maestro tibetano Tzonkapa.
Rientro a Leh in serata.
Lungo il percorso sosta al monastero di Spituk da cui si potrà assistere, tempo permettendo, a un bellissimo tramonto sulla valle di Leh.
E’ questo il monastero più importante del Ladakh in quanto sede del potere amministrativo che controlla tutti i monasteri della regione. Costruito nell’XI e ampliato nel XV secolo, il gompa si erge su una rocca in posizione strategica, dalla quale si domina la valle dell’Indo controllandone l’accesso da oriente e da occidente. Arrivo a Leh e sistemazione in Hotel.
Pensione completa.

7° Giorno - giovedì 04 agosto - Leh - Tso Moriri (Karzok) via Mahe Bridge

Giornata di trasferimento lungo la trans-himalayana che collega il Ladakh all’India (Manali).
Percorreremo la Stakna Road fino a Upshi per poi procedere verso Chumathang e il Mahe bridge.
Lungo il percorso sosta presso tipici villaggi himalayani.
In serata arrivo al Lago Tso Moriri (4532 mt) e sistemazione al campo fisso.
Pensione completa.

8° Giorno - venerdì 05 agosto - Tso Moriri (Karzok) Gustor Festival

Giornata dedicata alla visita del Lago Tso Moriri e al festival buddista di Karzok.
Il Festival permette di assistere alle celebrazioni, durante le quali i monaci del Ladakh in costumi e maschere tradizionali, rievocano le divinità buddiste al suono di strumenti antichi e con danze propiziatorie.
Pensione completa.

9° Giorno - sabato 06 agosto - Tso Moriri (Karzok) Gustor Festival

Giornata dedicata alla visita del Lago Tso Moriri e al festival buddista di Karzok.
Il Festival permette di assistere alle celebrazioni, durante le quali i monaci del Ladakh in costumi e maschere tradizionali, rievocano le divinità buddiste al suono di strumenti antichi e con danze propiziatorie.
Dopo lo srotolamento del grande Thangka, tempo a disposizione per fotografare il lago e incontrare i pastori nomadi con le loro greggi.
Pensione completa.

10° Giorno - domenica 07 agosto - Tso Moriri (Karzok) - Tso Ksar - Leh

Partenza molto presto e rientro a Leh lungo la Manali - Leh Highway superando il Taglang La (5320 mt). Giornata dedicata al trasferimento e alle fotografie di paesaggio, soste principali al lago Tso Kygar, al lago Tso Ksar e al villaggio di Tso Ksar.
Arrivo a Leh e sistemazione in Hotel.
Pensione completa.

11° Giorno - lunedì 08 agosto - Leh - Wari La - Nubra Valley

Partenza per la Nubra Valley percorrendo una delle strade più suggestive che risale il Wari La (5275 mt) e prosegue per la Shyok Valley portandoci fino alle dune di Hundar.
Qualora non fosse possibile valicare il Wari La si procederà per il Kardung La.
Nubra significa verde e, paradossalmente, la “verde valle” si trova in una delle aree più desertiche del Ladakh e indubbiamente la più inaccessibile e isolata.
Arrivo in serata a Hundar e sistemazione in campo tendato fisso (3000 mt).
Tempo permettendo escursione (opzionale) sulle dune di sabbia al tramonto a dorso di cammello.
Pensione completa.

 

12° Giorno - martedì 09 agosto - Shyok Valley - Turtuk

Turtuk è l’ultimo avamposto indiano prima dell’inizio delle aree contese, appartenuto al Baltisthan fino al termine della guerra Indo-Pakistana nel 1971 è stato irraggiungibile per i turisti fino al 2010 e ancora oggi è meta di pochissimi visitatori e non vi sono particolari infrastrutture. Si raggiunge dopo un tragitto di circa 80Km nella Shyok Valley che richiede almeno 3 ore di viaggio. Gli abitanti di Turtuk sono musulmani, ma hanno una forte relazione storico-culturale con l’antico Tibet occidentale. Partiremo al mattino presto per trascorrere la giornata nel villaggio con la popolazione e ci inoltreremo nelle coltivazioni in un paesaggio surreale.
Rientro via strada a Hundar.
Pensione completa.

13° Giorno - mercoledì 10 agosto - Nubra Valley - Panamik - Insa - Samstangling

Giornata dedicata a un’escursione al monastero di Insa situato in posizione isolata nella Nubra Valley. La sacralità del luogo si fa risalire a oltre 2500 anni fa quando uno dei sedici santi (arhat) istruiti dal Buddha Sakyamuni, passò in pellegrinaggio nella valle diretto verso l’altopiano tibetano.
Rientro a Hundar e sosta presso il monastero di Samstangling, fondato nel XIX secolo, raggiungibile con una breve passeggiata di 30 minuti per un sentiero che supera il villaggio, famoso per la sua scuola e le sue rigide regole di vita monastica.
Pensione completa.

14° Giorno - giovedì 11 agosto - Nubra Valley - Diskit - Kardung La - Leh

Ci muoveremo al mattino presto per essere in prossimità del monastero di Diskit con la luce a favore sulla valle; seguiremo la Puja del mattino al monastero e proseguiremo la visita del monastero più importante della Nubra Valley.
Partenza dalla Nubra Valley in tarda mattinata e ritorno a Leh attraversando il passo Kardung La (5359 mt effettivi 5602 mt dichiarati).
Nella discesa dal passo soste libere per fotografare il tramonto sulla valle dell’Indo. Se il tempo sarà favorevole procederemo verso lo Shanti Stupa (per una ripresa al tramonto).
Tempo libero a Leh, percorso permettendo.
Pensione completa.

15° Giorno - venerdì 12 agosto - Cheemre - Hemis Gompa e il vecchio Gotsang Gompa

Al mattino partenza per il monastero di Cheemre (1 ora circa).
Il gompa, che sorge su una collina a forma di cono ai piedi della quale si aprono campi verdi e gialli d’orzo e colza, deve la sua origine al lama Tagtsan Grepa, della scuola drukpa (il fondatore del monastero di Hemis). Nelle sale principali troviamo le statue dei guru più importanti del monastero e alcuni dipinti murali di ottima fattura; un Buddha Sakyamuni domina la sala di preghiera comune e in una piccola sala laterale è reperibile un’antica copia del canone buddista.
Nella tarda mattinata trasferimento al monastero di Hemis, la cui fondazione risale al XIII secolo, uno dei più importanti di tutto il Ladakh, legato alla scuola dei “berretti rossi”.
Visita del monastero e, per chi volesse, escursione di circa due ore partendo dai 3750 mt del monastero per arrivare ai 4100 mt del Gotsang Gompa. Rientro a Leh in serata.
Pensione completa.

16° Giorno - sabato 13 agosto - Leh - Delhi

Al mattino trasferimento in aeroporto e partenza con il volo di linea diretto a Delhi (1 ora e quindici minuti circa). Arrivo, incontro con la nostra organizzazione e sistemazione in Hotel.
Tempo a disposizione per visite facoltative in città.
In serata trasferimento in aeroporto (almeno 3 ore prima della partenza del volo) per il volo di rientro in Italia. Pernottamento a bordo.

17° Giorno - domenica 14 agosto - Delhi - Italia

Partenza nella notte. Arrivo in Italia previsto al mattino.

 

Estensione lago Pangong e festival di Thag Thog

16° Giorno - sabato 13 agosto - Leh - Thag Thog Festival - Pangong (4250 mt)

Partenza al mattino presto per Thag Thog (1 ora circa), monastero del VII secolo circondato da campi d'orzo e legato alla leggenda di Guru Rimpochè, il primo grande monaco della scuola buddista, artefice della diffusione del Buddhismo sull’Himalaya.
Giornata dedicata al Festival per assistere alle celebrazioni durante le quali i monaci del Ladakh in costumi e maschere tradizionali, rievocano le divinità buddiste al suono di strumenti antichi e con danze propiziatorie.
Nella tarda mattinata proseguimento per il lago Pangong superando il Chang La (5345 mt).
Arrivo nel pomeriggio in prossimità del villaggio di Lukung per avere una buona luce sul lago nei pressi dalla Pangong Tso Road. Arrivo e sistemazione al campo tendato fisso.
Pensione completa.

17° Giorno - domenica 14 agosto - Pangong - Leh

Rientro a Leh superando il Chang La (5345 mt).
Arrivo e sistemazione in Hotel. Tempo a disposizione per visite facoltative.
Pensione completa.

18° Giorno - lunedi 15 agosto - Leh - Delhi

Al mattino trasferimento in aeroporto e partenza con il volo di linea diretto a Delhi (1 ora e quindici minuti circa). Arrivo, incontro con la nostra organizzazione e sistemazione in Hotel.
Tempo a disposizione per visite facoltative in città.
In serata trasferimento in aeroporto (almeno 3 ore prima della partenza del volo) per il volo di rientro in Italia. Pernottamento a bordo.

19° Giorno - martedi 16 agosto - Delhi - Italia

Partenza nella notte. Arrivo in Italia previsto al mattino.

 

Organizzazione tecnica Earth Viaggi

Galleria immagini

Chiedi informazioni per il tuo viaggio!
home

Le nostre offerte di viaggio

scorri tutte le offerte da non perdere