0571 711944 info@lagirandolaviaggi.it

Attenzione, contenuto non più valido!

FIRENZE: I MEDICI. *** PALAZZO MEDICI-RICCARDI E CAPPELLE MEDICEE

Attenzione, contenuto non più valido!

Domenica 3 FEBBRAIO 2019

€ 20
Mezza giornata – Mezzi propri

Ritrovo a Firenze in luogo ed orario da definire. Incontro con la guida e inizio della visita, basata sulla vita della famiglia “Medici”, fra le più note d'Europa, protagonista della storia d'Italia dal XV al XVIII secolo e recentemente raccontata in televisione attraverso la nota fiction. Visita al Palazzo Medici-Riccardi, uno dei più celebri edifici di Firenze, costruito alla metà del Quattrocento per volere di Cosimo de’ Medici (detto Cosimo il Vecchio) come sua residenza. Cosimo rifiutò un progetto di Filippo Brunelleschi perché “troppo sontuoso”, temendo invidie nei concittadini visto che dieci anni prima aveva subito la carcerazione in Palazzo Vecchio e l'esilio in Veneto; fu incaricato Michelozzo, un architetto più discreto che realizzò un imponente palazzo ma dall'aspetto sobrio e austero, situato in un luogo strategico fra la "Via Larga" (l'attuale via Cavour) e Via de' Gori, vicinissimo alle chiese protette dalla famiglia (San Lorenzo e San Marco) e al Duomo. Tutta la zona viene infatti chiamata "Quartiere mediceo". Per quasi un secolo nel palazzo risiedette il ramo principale della famiglia Medici: dopo Cosimo (1389-1464), anche il figlio Piero detto "il Gottoso" (1416-1469) il nipote Lorenzo "il Magnifico" (1449-1492) e il figlio di questi Piero detto "lo Sfortunato" (1472-1503). Vero gioiello del palazzo è la Cappella dei Magi, affrescata da Benozzo Gozzoli, alla quale si accede attraverso l’elegante scalone seicentesco. Nel 1659 i Medici vendettero il palazzo ai Riccardi, che ampliarono l’edificio ristrutturando in parte gli interni. Anche ai tempi di Firenze capitale d'Italia (1865-1871) il Palazzo occupò un ruolo di primo piano in quanto fu sede del Ministero degli Interni; oggi è sede degli uffici della città metropolitana di Firenze. Proseguimento della visita con le Cappelle Medicee, luogo di sepoltura della famiglia Medici, ricavato da alcune aree della Basilica di San Lorenzo. Si visiteranno le tombe dei Medici Granduchi, la Cappella dei Principi, opera del barocco fiorentino e la Sagrestia Nuova con la tomba di Lorenzo il Magnifico e quella di Giuliano e Lorenzo Duchi di Nemours ed Urbino. L’intero complesso della Sagrestia è opera pregevole di Michelangelo. Termine delle visite (N.B. l'tinerario potrebbe svolgersi anche all'opposto).

QUOTA…(base 10 partecipanti)….€ 20,00

LA QUOTA COMPRENDE: Guida/Accompagnatrice per l’intera durata della visita
LA QUOTA NON COMPRENDE: Il trasferimento a Firenze - GLI INGRESSI – Tutto quanto non indicato.

INGRESSO PALAZZO MEDICI-RICCARDI……Intero….€ 10,00  
Ridotto………..€ 6,00   ragazzi di età compresa tra 18 e 25 anni (presentare carta d’identità)
studenti con tessera di riconoscimento  (presentare idonea documentazione)
Gratuito da 0 al 17 anni.

L'INGRESSO ALLE CAPPELLE MEDICEE SARA' ECCEZIONALMENTE GRATUITO.

 

Galleria immagini

Chiedi informazioni per il tuo viaggio!
home

Le nostre offerte di viaggio

scorri tutte le offerte da non perdere