Attenzione, contenuto non più valido!
ISLANDA

Attenzione, contenuto non più valido!
SUD DELL'ISOLA DI FUOCO & GHIACCIO
Islanda, sud dell´isola di fuoco e ghiaccio. 8 giorni
ITINERARIO: 1° giorno: Volo Milano – Reykjavik/Keflavik
Arrivo all’aeroporto di Reykjavik/Keflavik. Trasferimento privato o con bus alla struttura prevista per il primo pernottamento nei pressi dell’aeroporto. Incontro con un incaricato.
Pernottamento in guesthouse, B&B, ostello, appartamento o simili. Cena libera.
2° giorno: Penisola di Reykjanes - Golden Circle
In mattinata partenza in pullmino 4x4 con destinazione Krysuvik, zona vicina a Reykjavik dove la dorsale oceanica esce in superficie offrendoci numerose fumarole, pozzanghere di acqua e fango bollente, dimostrazione della grande attività geotermica di Seltun che scorre sotto i nostri piedi in questa meravigliosa isola. Nella stessa area inoltre, si trova il lago Kleifarvatn, che con i suoi 9 km di superficie, raggiunge i 107 m. sotto il livello del mare ed è caratterizzato dal non avere fiumi che confluiscono in esso o sbocco al mare.
Di seguito ci dirigeremo verso gli altipiani islandesi e visiteremo il Parco Nazionale di Thingvellir, una caratteristica valle nella quale fu fondato il primo parlamento islandese e luogo nel quale si trova la faglia che separa l'Europa dall'America, probabilmente il luogo storicamente più importante dell'Islanda e di cui tutti gli islandesi vanno molto orgogliosi.
Visiteremo poi Geysir, la particolare esplosione di acqua calda che ha dato nome a questo fenomeno in tutto il mondo. Qui potremo visitare altre sorgenti come quella di Strokkur, situata a pochi metri da Geysir, dove potremo assistere ogni 6/8 minuti circa all´espulsione di una colonna di acqua calda di 15/30 metri di altezza.
Successivamente visiteremo anche quella che è probabilmente la cascata più rinomata dell'Islanda, Gullfoss che con una caduta di 32 m. si getta nel fiume Hvita in un impressionante precipizio di roccia vulcanica. Qui potremo avvicinarci a essa per ammirarla in tutto il suo splendore e, nei giorni soleggiati, contemplare i colori dell'arcobaleno disegnati nella cortina di acqua della cascata.
Attraversando gli altipiani dell’Islanda, scopriremo Haifoss, una delle meno conosciute, ma ugualmente meravigliose cascate del Sud con una caduta di 122 metri, situata a Nord del vulcano Hekla e circondata da suggestivi campi di lava. Nelle giornate più limpide è possibile contemplare in lontananza quest’incredibile vulcano con delle vedute davvero spettacolari.
Cena e pernottamento in guesthouse, B&B, ostello, appartamento, cottage o simili.
3° giorno: Landmannalaugar – Altipiani d’Islanda
Oggi visiteremo uno dei luoghi più belli dell’entroterra dell’isola, il Landmannalaugar, conosciuto per i suoi paesaggi di estrema bellezza e per il suo fiume di acque termali naturali, circondato da montagne di riolite e lava e cime di origine vulcanica.
Il nome “Landmannalaugar” significa “terra degli uomini che sprigiona laghi di acqua calda” e in effetti ci troviamo nell'area geotermale più grande di tutta l'Islanda. Oltre a visitare il cratere del Ljotipollur al cui interno si trova un laghetto, realizzeremo un’escursione fino a una delle cime nelle vicinanze del vulcano Brennisteinsalda dove potremo godere delle impressionanti viste dei crateri, le fumarole e i caratteristici colori che hanno fatto conoscere il Landmannalaugar a livello mondiale. Per concludere la giornata ci rilasseremo nelle calde acque naturali termali del fiume.
Per godere al meglio la magia di questo luogo incredibile, ogni estate in questa zona viene premontato dall’organizzazione un domo polare o una yurta ad uso esclusivo del gruppo, uguale a quelli utilizzati nelle grandi spedizioni e negli accampamenti in Groenlandia e in Antartide, un’esperienza davvero unica per sognare ad occhi aperti nel bel mezzo di tutto ciò che la natura islandese può offrire ai suoi ospiti.
Cena e pernottamento in domo/yurta o rifugio di montagna.
4° giorno: Parco Nazionale di Skaftafell - Vatnajokull
Oggi ci rimetteremo in viaggio a bordo del nostro pullmino 4x4 in direzione del Parco Naturale di Skaftafell attraverso gli altipiani islandesi da cui potremo ammirare da vari punti il ghiacciaio Vatnajokull, la terza massa gelata più grande del pianeta, dopo l'Antartide e la Groenlandia. Con una superficie di 8.400 km², occupa il 13% dell'isola. In alcuni punti lo strato di ghiaccio raggiunge il chilometro di spessore.
Lungo il tragitto ammireremo il canyon di Eldgjá che significa "canyon di fuoco" la gola di origine vulcanica più grande del mondo con i suoi 270 metri di profondità e 600 metri di larghezza nella parte più profonda: nella cascata di Ofaerofoss si possono vedere i resti del ponte naturale che l'attraversava e che precipitò durante il disgelo nel 1993. Arrivati a Skaftafell realizzeremo un breve trekking che, dipendendo dalle condizioni, durerà dalle 2 alle 3 ore dove potremo contemplare le viste più spettacolari del ghiacciaio Vatnajokull e le sue lingue di ghiaccio. Dal belvedere di Sjonarnipa potremo inoltre ammirare la cima del Hvannadalshnukur, che con i suoi 2.111 metri di altezza è la montagna più alta di tutta l’isola e la cima dello Snaebreid che con i suoi 2.041 metri di altezza si piazza invece al 3° posto. Finiremo il nostro trekking nella famosa cascata di Svartifoss conosciuta per le sue particolarissime colonne di basalto da cui hanno tratto ispirazione nella costruzione della cattedrale di Reykjavik.
Cena e pernottamento in guesthouse, B&B, ostello, appartamento, cottage o simili.
5° giorno: Lago Jokulsarlon – Kirkjubaejarklaustur
Per cominciare la giornata nel migliore dei modi visiteremo Jokulsarlon, un favoloso lago profondo quasi 200 metri e pieno di iceberg, che ha fatto da scenario a vari film della saga di James Bond. Data la sua vicinanza a una grande spiaggia dalla quale si vedono galleggiare maestosi iceberg che avanzano verso il mare aperto, dalla sponda del lago è possibile avvistare anche foche e numerose specie di uccelli marini.
Visiteremo anche il vicino e meno conosciuto lago di Fjallsarlon, in uno dei luoghi più tranquilli della zona, dove i variopinti riflessi grigi, bianchi, azzurri e neri fanno di questa laguna un luogo spettacolare sul cui sfondo si può ammirare una lingua glaciale che scivola verso l’acqua.
Ci dirigeremo verso un’imponente lingua ghiacciata dove, equipaggiati con i ramponi, realizzeremo un’escursione sul ghiaccio. Date le caratteristiche del ghiacciaio, per motivi di sicurezza e per rendere l’escursione accessibile a tutti, anche a chi non ha mai indossato i ramponi, si realizzerà una breve passeggiata che ci permetterà di sperimentare la strana sensazione di camminare sopra il Vatnajokull, la terza massa di ghiaccio più grande del pianeta subito dopo l’Antartide e la Groenlandia ed essere testimoni delle incredibili formazioni di ghiaccio, i crepacci, i seracchi, ecc.
Proseguiremo poi verso il villaggio di Kirkjubaejarklaustur, nelle cui vicinanze si trova il canyon di Fjadrargljufur: con circa 100 metri di profondità e 2 km di ampiezza creatosi dalla millenaria erosione progressiva dei ghiacciai da parte delle correnti di acqua del fiume Fjadral attraverso le rocce è uno dei più spettacolari del Sud.
Cena e pernottamento in guesthouse, B&B, ostello, appartamento, cottage o simili.
6° giorno: Skogar – Vik - Riserva naturale di Dyrholaey
Riprenderemo il nostro viaggio verso sud attraverso il campo di lava più esteso del mondo e la grande superficie di sabbia di Skeidararsandur dove potremo vedere da vicino l'effetto delle eruzioni vulcaniche avvenute nel passato.
Una volta arrivati a Skogar, inizieremo la nostra escursione visitando innanzitutto l'impressionante cascata di Skogafoss, una delle più grandi dell’isola con una caduta di 60 metri. Durante il trekking godremo della vista dei ghiacciai di Myrdallsjokull, Eyjafjallajokull, dell'oceano Atlantico e delle numerose cascate di varie dimensioni del fiume Skogar, addirittura 24 nei suoi appena 10 km di longitudine. Dopo l’escursione, della durata di circa 4 ore, ci dirigeremo verso Dyrholaey, un promontorio di origine vulcanica le cui ripide scogliere si elevano dal mare.
Di fronte alla penisola si trova un gigantesco arco nero di lava sul mare: il panorama è maestoso e in estate molte “pulcinelle di mare”, i famosi uccelli tipici dell’isola, e molte altre specie nidificano sulla scogliera.
Per concludere la giornata, visiteremo le caratteristiche spiagge di sabbia nera di Vík dove avremo una vista privilegiata della baia e del suo litorale, delle particolari colonne marine di basalto, e di Reynisdrangar, giganti
formazioni marine di lava nera, che rappresentano una delle immagini più suggestive dell’Islanda e di cui in una leggenda si narra che siano dei Troll pietrificati.
Cena e pernottamento in guesthouse, B&B, ostello, appartamento, cottage o simili.
7° giorno: Cascate del Sud - Hveragerdi
Rientro in pullmino verso Reykjavik, sosta durante il tragitto per visitare la cascata di Seljalandfoss, con 54 metri di caduta, dove potremo camminare dietro la sua cortina d’acqua. Lì vicino potremo ammirare anche la cascata di Glufrafoss, la paradisiaca cascata “nascosta”.
Ci avvicineremo inoltre alle pendici dell’Eyjafjallajokull, il ghiacciaio che sovrasta l’omonimo vulcano dal quale, durante la famosa eruzione del 2010, fuoriuscirono colate di fango e acqua calda.
Raggiungeremo in seguito Hveragerdi, la zona termale più vicina alla capitale, dove vengono coltivati fiori e ortaggi in numerose serre e dove realizzeremo un’escursione attraverso una meravigliosa valle solcata da un fiume di acqua calda.
In seguito ripartiremo verso Reykjavik: tempo a disposizione per passeggiare liberamente tra le strade della capitale Islandese, conoscere i monumenti e i luoghi di interesse o fare acquisti di souvenir e oggetti.
Cena e pernottamento in guesthouse, B&B, ostello, appartamento o simili.
8° giorno: Volo Reykjavik/Keflavik – Milano
Trasferimento privato o con Flybus all’aeroporto di Reykjavik/Keflavik e volo di rientro in Italia.
NOTA BENE: Questi tour sono viaggi unici ed esclusivi, studiati e organizzati da professionisti del settore. Il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni in quanto possono verificarsi molteplici circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno e del mare, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere la guida a variare il programma stabilito all'origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore.
Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso a seconda delle date: anche se l’ordine delle attività può non coincidere con quello descritto, il programma di viaggio rimane comunque lo stesso.
Date
Partenze 2017 con guida/accompagnatore di lingua Italiana:Dal 1° all’8 luglio
Dall’8 al 15 luglio
Dal 15 al 22 luglio
Dal 22 al 29 luglio
Dal 29 luglio al 5 agosto
Dal 5 al 12 agosto
Dal 12 al 19 agosto
Dal 19 al 26 agosto
Dal 26 agosto al 2 settembre
Dal 2 al 9 settembre
Partenze 2017 con guida/accompagnatore di lingua spagnolo/inglese:
Dal 24 giugno al 1° luglio
Dal 20 al 27 maggio
Dal 27 maggio al 3 giugno
Dal 3 al 10 giugno
Dal 10 al 17 giugno
Dal 17 al 24 giugno
Dal 2 al 9 settembre
Dal 9 al 16 settembre
Dal 16 al 23 settembre
8 giorni/7 notti
Prezzo
da: 1.795 €
Supplemento di Euro 100 per partenze di agostoPrenotazione: Acconto del 40% del prezzo totale del tour + polizza annullamento (facoltativa) e spese gestione pratica al momento della prenotazione, saldo e tasse aeroportuali entro 45 giorni prima della partenza. Per prenotazioni in epoca successiva a tale termine il saldo dovrà essere versato al momento della prenotazione in un’unica soluzione.
Termine d'iscrizione: Raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori tariffe e soluzioni di volo. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e nei voli per l’Islanda.
Comprende
- Volo di linea diretto o con scalo Milano/Reykjavik Keflavik A/R - franchigia bagaglio 20 kg (Quote inclusive di volo di linea A/R da Milano, in classe turistica, e soggette a disponibilità al momento della prenotazione; a esaurimento quote verrà proposta la migliore tariffa aerea disponibile. Possibili collegamenti da altre città su richiesta e con supplemento da verificare al momento della prenotazione. Possibilità di prenotare tour senza quota volo su richiesta);
- trasferimento privato o con Flybus dall’aeroporto di Keflavik e viceversa in funzione del volo e degli orari di arrivo e partenza;
- pernottamento in guesthouse, B&B, ostello, cottage, appartamento, domo o rifugi (camere condivise con bagni comuni);
- tutti i pasti: colazione al mattino, pranzo al sacco tipo pic-nic e cene con cibi caldi (esclusi quelli dei giorni dei voli e le serate libere a Reykjavik);
- tutti i trasferimenti previsti nel programma di viaggio;
- tutte le escursioni e attività in programma;
- assicurazione medico-bagaglio (obbligatoria);
- guida/accompagnatore di lingua italiana o inglese/spagnolo (vedi lista partenze).
Non comprende
- Spese emissione biglietto aereo e gestione pratica (25 euro per persona);
- pasti/colazione e pernottamenti durante i trasferimenti negli aeroporti o quelli non contemplati nel programma (giorni dei voli e le serate libere a Reykjavik);
- abbigliamento personale da montagna;
- pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall'agenzia;
- tasse aeroportuali (circa 190/290 euro, da confermare al momento dell’emissione del volo);
- polizza annullamento (facoltativa);
- tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”.
ORG.TECNICA: TERRE POLARI