Attenzione, contenuto non più valido!
GUSTOSA "VALLE DEL DIAVOLO": SOFFIONI DI LARDERELLO e PARCO DELLE BIANCANE

Attenzione, contenuto non più valido!
Domenica 24 MARZO 2019
Partenza in mattinata. Arrivo a Larderello, frazione di Pomarance situata al centro della cosiddetta "Valle del diavolo", così chiamata a causa del suo paesaggio caratterizzato dalla presenza di soffioni boraciferi con le caratteristiche colonne di vapori bianchi (già noti all'epoca di Dante Alighieri e a lui ispiratrici dei paesaggi de "l'Inferno"). Larderello produce il 10% dell'energia geotermica mondiale, dando energia a un milione di case italiane. Visita guidata al Museo della Geotermia, recentemente rinnovato, dove sono illustrate la storia dell'energia geotermica, le tecniche di ricerca e perforazione; l'apertura a scopo dimostrativo di un vecchio pozzo geotermico ci farà comprendere l'immensa potenza dell'energia della terra che oggi l'uomo cerca di catturare, a oltre 3000 metri di profondità. Proseguimento per Sasso Pisano: pranzo in un birrificio locale, dove viene prodotta birra artigianale utilizzando il vapore geotermico come fonte primaria di energia. Nel pomeriggio trasferimento a Monterotondo Marittimo per una passeggiata con guida nell’area geotermica del Parco Naturalistico delle Biancane (al confine fra le province di Pisa e Grosseto): un suggestivo ambiente naturale, brullo e selvaggio dove potremo notare come la geotermia caratterizza fortemente il paesaggio con la presenza di diverse tipologie di manifestazioni geotermiche come soffioni, fuoriuscite di vapore dal terreno, putizze e fumarole. Nell'area geotermica sono presenti anche aziende agricole di produzione e trasformazione di prodotti alimentari che utilizzano i fluidi geotermici per i loro processi di lavorazione. Sosta a un caseificio con visita e assaggio di formaggi con possibilità di acquisti. Partenza per la località di provenienza con arrivo in serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE...€ 69.00
Incluso assaggio di formaggi in caseificio
N.B. Si consigliano scarpe comode e chiuse con suola scolpita.
Percorso sconsigliato a persone con difficoltà di deambulazione.