Attenzione, contenuto non più valido!
TOUR DELLA TANZANIA

Attenzione, contenuto non più valido!
7 - 15 MARZO 2024
Un Safari di 7 giorni per ammirare le bellezze della Tanzania e vivere il fenomeno migratorio più esteso al mondo. Con Magilani Safaris sarete immersi nella natura incontaminata della vera Africa, vedrete da vicino gli animali selvatici e scatterete le foto ai meravigliosi panorami della Tanzania. Tutto questo in pensione completa, guida personale parlante italiano, uso privato della jeep (con a disposizione prese di corrente, frigo con bibite fresche e snack, binocolo) e alloggi selezionati.
Partenza 07 MARZO 2024 (8 notti).
7 MARZO: Partenza dall’Italia
Ritrovo partecipanti all’aeroporto di Roma – Fiumicino in tempo utile per operazioni di accettazione ed imbarco su volo di linea QR132 Qatar Airways delle ore 15.40 per Doha. Arrivo previsto ore 23.00 locali. Tempo di attesa per volo in coincidenza QR1499 per Kilimanjaro delle ore 01.40. Imbarco e pernottamento a bordo.
8 MARZO: ARRIVO IN AEROPORTO E VISITA ALLE CASCATE DI MOSHI
Al vostro arrivo alle ore 07.40 locali all’aeroporto del Kilimangiaro dopo le formalità burocratiche sarete accolti dal nostro Staff che vi accompagnerà fino alla città di Moshi. Per prima cosa visiteremo le cascate, che distano circa 40 minuti a piedi. Lungo la strada, la tua guida Vi informerà sulla cultura del Chagga, sulla vita del villaggio e spiegherà la fauna e la flora circostanti. I panorami sono davvero mozzafiato e con un po’ di fortuna potrete vedere la vetta del Kilimangiaro. Quando raggiungeremo le cascate, vedremo che sono alte più di 80 metri. La piscina in fondo alla cascata è un luogo invitante per una nuotata rinfrescante, quindi non dimenticare il costume da bagno! Dopo aver goduto del paesaggio, torneremo lentamente con la guida al villaggio di Materuni, dove sperimenteremo un pranzo tradizionale Chagga. Avremo anche l’opportunità di assaggiare la birra locale alla banana, assolutamente da non perdere! Ma non è tutto. Successivamente vi aspetta l’esperienza del caffè. Qui impareremo come il caffè viene coltivato, essiccato, tostato e ulteriormente lavorato. Saremo anche invitati ad aiutare con il macinazione del caffè, tradizionalmente accompagnata da canti e balli Chagga, un modo divertente per immergersi nella cultura locale. Prima dei saluti e tornare nel pomeriggio a Moshi, potremo assaporare il caffè che avremo preparato e apprezzare i panorami della foresta pluviale circostante.
Cena e pernottamento presso Planet Lodge – Arusha in Mezza Pensione (o similare).
9 MARZO: IL PARCO DEL LAGO MANYARA
Dopo colazione partenza per il Parco del Lago Manyara per avvistamento della fauna selvatica nel famoso lago con pranzo pic-nic.
Attività: Fotosafari. Il Parco del Lago Manyara è uno dei parchi con la più alta biodiversità della Tanzania: in un parco di soli 330 kmq troviamo cinque differenti ecosistemi. Il lago di acqua alcalina ospita stormi di fenicotteri rosa, che al tramonto si confondono con le luci del sole dando luogo a paesaggi meravigliosi. Il parco è famoso per i leoni arboricoli, che si nascondono tra le fronde degli alberi, e la numerosissima colonia di babbuini che popola la foresta e che vi accompagnerà lungo la strada fin dall’ingresso nel parco.
Alloggio: Cena e pernottamento presso Marera Valley Lodge in Karatu (o similare).
10 MARZO: CRATERE DI NGORONGORO – SERENGETI (Tempo previsto per il transfer: 15 minuti)
Dopo la colazione, ci dirigeremo nella Ngorongoro Conservation Area, uno dei luoghi più famosi al mondo per i safari, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco nel 1978 e International Biosphere Reserve nel 1981. Il cratere di Ngorongoro si trova a 2.200 metri sul livello del mare, misura oltre 16 chilometri di diametro e occupa in totale un’area di circa 265 chilometri quadrati. Prima di procedere lungo la ripida discesa che porta al centro del cratere potrete fermarvi per qualche scatto panoramico.
Attività: Fotosafari. Questo parco costituisce la più vasta caldera ininterrotta esistente al mondo ed una delle meraviglie naturali d’Africa: con la presenza di circa 30.000 grandi mammiferi residenti tutto l’anno (come bufali, leoni, elefanti, ghepardi e rinoceronti) e molte varietà di uccelli (come fenicotteri, aquile, poiane, struzzi e falchi), è assolutamente unico per la sua concentrazione di fauna. Trattandosi di un cratere, la vegetazione al suo interno è molto ridotta il che favorisce il facile avvistamento di tutti gli animali che abitano in questo luogo… predatori compresi!
Il permesso per i fotosafari all’interno del Cratere ha una validità massima di 6 ore. Il centro del cratere è occupato dal lago Magadi, che ha acque basse e tende quasi a prosciugarsi durante la stagione secca: esso è il punto migliore per osservare stormi di fenicotteri e gru coronate, ma anche molti erbivori, soprattutto numerosissimi gnu e zebre, che qui si abbeverano, richiamando la presenza di leoni e iene.
La partenza per il parco è la mattina presto e il rientro in campo tendato verso le h. 18:30. Il pranzo è al sacco nel parco e dopo ci sarà il proseguimento del fotosafari lungo la strada che porta dalla NCA a Serengeti.
Alloggio: Cena e pernottamento presso Into Wild Camp – Serengeti Centrale
11 MARZO: IL PARCO NAZIONALE DI SERENGETI
Il Parco del Serengeti ha un’estensione complessiva di 14.763 km²: una pianura sconfinata che potrete ammirare dal punto panoramico a Naabi Gate. Il Serengeti è famoso per essere teatro del più grande movimento migratorio di animali selvaggi al mondo, che ha come protagonisti circa un milione e mezzo di gnu e mezzo milione di zebre, alla costante ricerca di pascoli e acqua. Esso è inoltre il miglior parco per avvistare felini e predatori in generale. Sono proprio i paesaggi della savana del Serengeti ad aver dato ispirazione al famoso film “Il re leone” … a tratti vi sembrerà di entrare dentro al film! Dopo colazione, partenza per il fotosafari nel Parco Nazionale del Serengeti, alla ricerca di gnu, zebre, leoni, bisonti, leopardi, ippopotami ed elefanti nelle sconfinate pianure di uno dei più spettacolari scenari dell’intero pianeta. Pranzo al sacco con lunch box. Al tramonto, rientro al campo tendato per la cena e il pernottamento.
Alloggio: Cena e pernottamento presso Into Wild Camp – Serengeti Centrale (o similare)
12 MARZO: SERENGETI – KARATU
Il Serengeti è il luogo dove la leggenda incontra la realtà, rappresenta il parco più antico e vasto della Tanzania, tanto che il nome “Siringet” di origine Masai, significa “Pianura senza confini”. Dopo la colazione, proseguiamo il nostro viaggio nel Parco Nazionale del Serengeti, per scoprire lo straordinario fenomeno migratorio più grande del mondo: gnu e zebre compiono circa 800 km, alla ricerca di acqua e cibo: durante la stagione secca, si dirigono a nord del Serengeti, concentrandosi lungo il fiume Mara. È emozionante vedere questi animali sempre in marcia per inseguire le piogge stagionali, superando molti ostacoli quali l’attraversamento di fiumi infestati da coccodrilli, gli agguati dei predatori e le lunghe e sfiancanti marce. La grande migrazione è la rappresentazione dell’eterna lotta per la sopravvivenza. Pranzo al sacco nel parco.
Alloggio: Cena e pernottamento presso Marera Valley Lodge in Karatu (o similare)
13 MARZO: PARCO NAZIONALE DI TARANGIRE
(Tempo indicativo transfer Karatu – Tarangire: 1 ora, 30 minuti).
Dopo la colazione, ci dirigiamo nel Parco Nazionale del Tarangire per un affascinante fotosafari. Ci sono 9 zone di vegetazione che vanno dalle foreste di acacia alle verdi pianure presso il fiume dalla vegetazione lungo gole profonde fino a cime di colline rocciose. In tutte queste zone si trovano numerosi animali: zebre, impala, gnu, elefanti, bufali, giraffe, facoceri, antilopi “eland”, grandi felini (come i ghepardi) e molti uccelli (più di 300 specie). La vegetazione è più densa rispetto al Serengeti e offre una maggior sensazione di “selvaggio” rendendo più interessante l’avvistamento di animali selvatici. Qui l’ondeggiante savana silvestre, punteggiata da maestosi baobab, molti dei quali risalenti a oltre 2000 anni fa, ospita la più grande popolazione di elefanti della Tanzania settentrionale.
Alloggio: Cena e pernottamento presso Planet Lodge – Arusha in Mezza Pensione (o similare).
14 MARZO: GIRO DELLA CITTÀ, VISITA ORFANOTROFIO, MARKETI LOCALI E TRANSFER
Partenza alla mattina presto per il giro della città di Arusha, l’orfanotrofio, Il Mercato Masai, poi dopo il pranzo proseguiamo per l’aeroporto di Arusha o Kilimanjaro dove ci sarà la fine dell’itinerario. Arusha è una città nel nord della Tanzania. È capoluogo del distretto omonimo e della regione omonima e sede centrale dell’East African Community. Ha una popolazione di 416.442 abitanti (censimento del 2012), e si trova su un altopiano della Grande Rift Valley, fra la pianura di Serengeti, il cratere di Ngorongoro, il lago Manyara, la gola di Olduvai, il Tarangire National Park e il Kilimangiaro. Sarà possibile visitare i movimentati quartieri della città e, accompagnati dalla nostra guida, effettuare acquisti nei vivaci mercati locali, entrando nel vivo degli usi e costumi tradizionali. Al termine sarete trasferiti all’aeroporto del Kilimanjaro in tempo utile per volo di rientro QR1476 Qatar Airways delle ore 18.15 per Doha. Arrivo ore 23.55 locali. Breve tempo di attesa in aeroporto e proseguimento su volo QR115 delle ore 02.10 per Roma. Pernottamento a bordo.
15 MARZO: ARRIVO IN ITALIA
Arrivo ore 06.25 a Roma Fiumicino, sbarco e fine servizi.
QUOTA BASE IN CAMERA DOPPIA...€ 3.280,00 per persona
POLIZZA ASSICURATIVA ANNULLAMENTO (obbligatoria)...€ 150,00
TASSE AEROPORTUALI (soggette a variazione)...€ 520,00
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA...€ 290,00
Eventuale visto di ingresso a ns. Cura...€ 80,00.
POSTI LIMITATI !!!
ISCRIZIONI MAX ENTRO 10 DICEMBRE !!! - Acconto all’atto dell’iscrizione € 1.000.
LA QUOTA COMPRENDE:
- Voli internazionali Italia/Tanzania/Italia con franchigia bagaglio in stiva 23 kg
- Trasferimenti menzionati nel programma
- Pranzo primo e ultimo giorno
- Visita alle cascate di Moshi e piantagione di caffè
- Assicurazione medica e bagaglio
- Sistemazione in camera doppia
- Ingressi ai parchi “single entry” validità 24 ore
- Attività indicate nel programma
- Guida professionale in lingua italiana
- Jeep 4×4 ad uso esclusivo Toyota Land Cruiser attrezzata per safari
- Pensione completa salvo dove diversamente indicato nel programma
- Acqua minerale, una bibita analcolica sulla jeep
- Donazione da parte ns all’orfanotrofio di Arusha
- Copertura wi-fi in tutte le strutture
- Accompagnatrice al seguito del gruppo
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Il visto d’ingresso;
- Le bevande presso hotel/lodge e campi tendati;
- Mance (per la guida 10$ al giorno a persona) e spese di carattere personale;
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota include”.