0571 711944 info@lagirandolaviaggi.it

GIAPPONE (DURANTE IL FOLIAGE)

20 - 31 OTTOBRE 2025

€ 4.580 + tasse

20 OTTOBRE: BOLOGNA – DUBAI – TOKYO
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Bologna G.Marconi, operazioni d’imbarco e partenza per TOKYO (Via Dubai) con volo Emirates EK94 delle ore 15:35. Arrivo a Dubai ore 23:30 locali. Tempo di attesa per volo EK318 delle ore 02:40. Pasti e notte a bordo.
21 OTTOBRE: TOKYO
Arrivo alle ore 17:35 locali; sbarco e disbrigo delle formalità burocratiche d'ingresso. A seguire trasferimento in hotel. Tempo libero per relax. Cena libera e pernottamento.
22 OTTOBRE: TOKYO
1a colazione. Intera giornata di visite: la Piazza del Palazzo Imperiale; lo ieratico santuario Shintoista Meiji immerso in una rigogliosa foresta sempreverde di 700 mila metri quadrati e dedicato alle anime dell’imperatore Meiji e di sua moglie l’imperatrice Shoken. Pranzo in ristorante in corso di visite. Il Tokyo Metropolitan Government Building da cui si gode una spettacolare vista della città; il vivace quartiere di Asakusa ed il Tempio di Sensoji. Le visite si concludono nella zona commerciale di Giza. Cena libera. Pernottamento in hotel.
23 OTTOBRE: TOKYO - FUJIYAMA - KYOTO
1a colazione. Partenza in treno proiettile (2' classe) per Shizuoka, nella zona del monte Fujiyama. Visita dell’importante santuario shintoista Toshogu, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, quindi possibilità di ammirare da un punto panoramico privilegiato il monte Fuji, la montagna più alta del Giappone, uno dei più riconoscibili simboli del Paese e luogo sacro per i giapponesi. Nel pomeriggio proseguimento in treno proiettile (2' classe) per Kyoto: all’arrivo, visita del santuario shintoista Fushimi Inari. Pranzo tradizionale giapponese. Sistemazione in hotel. Cena libera.  Pernottamento.
24 OTTOBRE: KYOTO E NARA
1a colazione. Intera giornata di visite alla capitale culturale del Giappone, forse la città più bella del Paese, un luogo dal valore culturale inestimabile e dal fascino infinito: La scoperta di Kyoto inizia con il castello Nijo, testimonianza imponente di antichi fasti e poteri, e prosegue con il tempio del Padiglione d'oro, il più fotografato tra i monumenti della città. Nel pomeriggio: trasferimento a Nara e visita dell’antica capitale: il Parco dei cervi, il tempio Todaiji e il Santuario Kasuga. Visita del santuario shintoista Fushimi Inari. Sistemazione in hotel. Pasti liberi. Pernottamento.
25 OTTOBRE: KYOTO - KANAZAWA
1a colazione. In mattinata completamento delle visite di Kyoto con il tempio Kyomizudera, che domina sulla città, e della zona di Higahiyama, cuore della Kyoto più autentica. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento in stazione ferroviaria e partenza in treno per Kanazawa. Sistemazione in hotel. Cena in izakaya (“pub” giapponese). Pernottamento.
26 OTTOBRE: KANAZAWA – SHIRAKAWA – TAKAYAMA
1a colazione. Giornata dedicata alla visita di Kanazawa, una delle città più belle del Giappone, utilizzando i comodi mezzi pubblici cittadini: visita allo splendido giardino Kenrokuen, considerato uno dei tre “grandi giardini” del Giappone, insieme a Kairaku-en e Koraku-en; al quartiere tradizionale dei samurai, alla famosa via delle geishe e alla Casa delle Geishe - Ochaya Shima. Pranzo in ristorante in corso di visite. Proseguimento in bus per Shirakawa per la visita alle antiche case di campagna e proseguimento per Takayama. Sistemazione in hotel. Cena libera. Pernottamento.
27 OTTOBRE: TAKAYAMA – OSAKA
1a colazione. Visita del mercato mattutino, quindi dell'antico complesso architettonico conosciuto come Takayama Jinya, della splendida città vecchia, con le sue caratteristiche costruzioni, negozi, case da thè: è l'atmosfera purissima del Giappone tradizionale. Pranzo in ristorante in corso di visite. A fine visita partenza in treno espresso per Nagoya e proseguimento in treno proiettile fino a Osaka. Trasferimento in hotel. Cena libera. Pernottamento.
28 OTTOBRE: OSAKA – HIMEJI – HIROSHIMA
1a colazione. In mattinata trasferimento in treno proiettile a Himeji e visita del bellissimo castello dei samurai, appena riportato ai suoi antichi fasti (la visita si effettua principalmente dall'esterno; la visita dell'interno dipende dal periodo dell'anno e dall'affollamento). Fa parte dei cosiddetti “Tre castelli giapponesi” ed è quello più apprezzato dal punto di vista turistico. Per via del suo aspetto esterno caratterizzato da un brillante colore bianco, è anche conosciuto come “airone bianco”. Proseguimento in treno proiettile per Hiroshima. Visita del Museo della bomba atomica e del Parco della Pace, situato all’interno del grande polmone verde della città di Hiroshima, che comprende, oltre al Museo, numerosi monumenti di interesse. Trasferimento in hotel. Pasti liberi. Pernottamento.
29 OTTOBRE: HIROSHIMA – MIYAJIMA – OSAKA
1a colazione. Trasferimento in traghetto sull'isola di Miyajima, nel mare interno giapponese. Su questa splendida isola sorge l’incantevole santuario shintoista dedicato al dio del mare, Itsukushima. Nel pomeriggio rientro in treno proiettile a Osaka. Trasferimento in hotel. Pasti liberi. Pernottamento.
30 OTTOBRE: OSAKA – DUBAI
1a colazione. Al mattino visita a piedi della città con il quartiere Dotonbori, il Kuromon market, ingresso all'Umeda Sky Building. Nel tardo pomeriggio trasferimento per l'aeroporto e partenza con volo di linea Emirates EK317 per Dubai delle ore 23:30. Pasti e pernottamento a bordo.
31 OTTOBRE: DUBAI – BOLOGNA
Arrivo a Dubai ore 05:45 locali. Tempo di attesa per volo in coincidenza EK93 delle ore 08:55 per Bologna G. Marconi. Arrivo ore 12:40 locali, sbarco e fine servizi.

QUOTA BASE IN CAMERA DOPPIA STANDARD per persona...€ 4.580,00 (min. 20 partecipanti)
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA...€ 700,00 (solo 2 CAMERE DISPONIBILI)
TASSE AEROPORTUALI ED ONERI OBBLIGATORI...€ 480,00 (indicative e soggette a variazione)
POLIZZA MEDICO-BAGAGLIO-ANNULLAMENTO OBBLIGATORIA...€ 270,00

ISCRIZIONI ENTRO MAX IL 1 APRILE 2025 !!!
DOCUMENTI NECESSARI: PASSAPORTO INDIVIDUALE VALIDO

N.B: Tariffa aerea soggetta a possibile adeguamento carburante e costo servizi a terra soggetto ad adeguamento valutario.

  • Trasferimento con pullman privato Empoli / Firenze /Bologna AEROPORTO/ Firenze/Empoli sarà organizzato in base al numero dei partecipanti interessati e verrà fornita la quotazione in un secondo tempo.

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Voli internazionali Emirates Bologna /Tokyo/Osaka/Bologna in classe economica con pasti e rinfreschi a bordo se previsti dalla compagnia aerea,
  • Franchigia bagaglio 23 kg e bagaglio a mano 8 kg
  • Trasferimenti come indicati in programma per visite ed escursioni
  • Programma di visite indicate con guide private in lingua italiana
  • Sistemazione in hotels cat. 3*** / 4**** con prima colazione.
  • Trattamento di pasti come indicato
  • Nostro Accompagnatore dall’Italia al seguito del gruppo
  • Guida del Giappone e kit da viaggio.

LA QUOTA BASE NON COMPRENDE:

  • Le escursioni non indicate e facoltative
  • Gli eventuali ingressi durante le visite non indicati
  • Eventuali tasse di soggiorno in hotel, extra alberghieri, spese di facchinaggio, mance, pasti non indicati, bevande
  • Tasse aeroportuali obbligatorie
  • Assicurazione Medico-bagaglio ed annullamento obbligatoria
  • Tutto quanto non indicato alla voce la quota comprende.

In collaborazione con MISTRAL QUALITY GROUP

PENALITA’ PREVISTE:
20% PER ANNULLAMENTI PERVENUTI DALLA ISCRIZIONE AL VIAGGIO FINO A 45 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA
40%  PER ANNULLAMENTI PERVENUTI DALLA ISCRIZIONE AL VIAGGIO TRA 44 GIORNI E 20 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA
70%  PER ANNULLAMENTI PERVENUTI DALLA ISCRIZIONE AL VIAGGIO TRA 19 GIORNI E 10 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA
100%  PER ANNULLAMENTI PERVENUTI DALLA ISCRIZIONE AL VIAGGIO TRA 9 GIORNI E IL GIORNO  DELLA PARTENZA

N.B.: >> Le suddette penali sono coperte dall’ assicurazione annullamento.


HOTELS PREVISTI:

  • Hotel Shinagawa Prince Hotel
  • Hotel Ala Kyoto
  • Hotel Daiwa Roynet Kanazawa Ekinishi
  • Hotel Chisun Grand Hida Takayama
  • Hotel Daiwa Roynet Hirosjima Ekimae
  • Hotel Fairfield By Marriott Osaka Namba


ORDINE DELLE VISITE
Per ragioni operative, meteorologiche, etc, è possibile che l'ordine delle visite subisca variazioni, senza tuttavia modificare il tour nei suoi contenuti. Nel caso tale variazione si rendesse necessaria, saranno i nostri rappresentanti locali a darne comunicazione.
PREASSEGNAZIONE POSTI A BORDO
Le compagnie aeree hanno politiche differenti nei confronti dei gruppi chiusi e non sempre consentono l’assegnazione dei posti a bordo come per i clienti individuali.

Le compagnie aeree si riservano la facoltà di annullare la preassegnazione e ridistribuire i posti in base all’effettivo riempimento del volo, all’eventuale cambio di aeromobile e in generale alla riprogrammazione della tratta; si consiglia pertanto di considerare l’assegnazione posti sempre come indicativa e non garantita. Se la compagnia lo permette, il passeggero può effettuare il web check-in (che potrebbe comportare un costo extra) sul sito della compagnia stessa.
ALLERGIE, INTOLLERANZE E DIETE SPECIFICHE
Le segnalazioni di allergie o intolleranze dovranno pervenire tassativamente al momento della prenotazione. L’organizzatore e i corrispondenti locali provvederanno ad informare i vari fornitori sulla richiesta alimentare avanzata dai clienti, ma tali preferenze sono da considerare come segnalazioni. In caso di diete e/o intolleranze alimentari specifiche il Turista dovrà verificare personalmente in loco la composizione dei cibi durante ciascun pasto al fine di evitare complicazioni e spiacevoli disagi. La richiesta specifica di piatti e alimenti alternativi se disponibili potrà prevedere il pagamento di un supplemento, ma in nessun caso si potrà garantire la sostituzione dei menù. In ogni caso, non sarà possibile effettuare segnalazioni in caso di pasti liberi non prenotati.
NORMATIVA TRASPORTO MEDICINALI
Si consiglia ai connazionali che intendono recarsi all'estero di controllare la lista completa delle sostanze interdette prima di partire. Per accedere alla lista, è possibile consultare il sito Viaggiare Sicuri o quello delle relative ambasciate.
CAMERE TRIPLE E LETTI AGGIUNTI
In Giappone non esistono camere triple. Si può in linea generale aggiungere un terzo letto (solitamente di dimensioni ridotte: potrebbe trattarsi di branda o futon) ad una camera doppia: questa sistemazione, scomoda per gli adulti (le camere sono sovente di dimensioni ridotte), è più adatta ai bambini. Molto spesso, soprattutto negli hotels di categoria economica, potrebbero esserci solo due letti da condividere in tre persone. Allo stesso, non è mai possibile garantire la disponibilità di culle o lettini per bambini; se disponibili, tali servizi potrebbero richiedere un supplemento aggiuntivo.
NOTA BENE CAMERE IN GIAPPONE
In Giappone, a camera confermata, la singola non può essere utilizzata come camera doppia e le camere matrimoniali non possono essere trasformate in camere twin (2 letti gemelli) e viceversa.

BIGLIETTI FERROVIARI IN GIAPPONE
Se non avete acquistato il Japan Rail Pass il biglietto per i trasferimenti (inclusi nel programma) saranno consegnati direttamente dal nostro corrispondente il loco.
I biglietti degli autobus (Takayama, Kanazawa), e i biglietti dei musei, vi verranno consegnati direttamente dal nostro corrispondente in loco.
BAGAGLI E DEPOSITI
Le camere sono a disposizione normalmente fino alle ore 12.00 del giorno di partenza. In alcuni casi solo fino alle 09.00. Il supplemento di quota previsto per camere tenute oltre l’orario indicato è da regolare in loco.
Il giorno dell’arrivo le camere saranno a disposizione tra le 14.00 e le 16.00 (dipende dall’hotel).

Lo spazio per i bagagli nei treni giapponesi, come del resto su quelli italiani, è piuttosto esiguo. Viaggiare con tutti i bagagli è dunque possibile, ma non molto agevole: per questo motivo per alcuni trasferimenti il bagaglio viene spedito separatamente alla destinazione successiva (vedi indicazione nel programma di viaggio) ed è consigliato l’uso di uno zainetto/borsa a mano con il necessario per una/due notti. In questo caso il trasporto è sempre considerato per 1 bagaglio a persona Il trasporto di bagagli aggiuntivi è acquistabile direttamente in hotel e potrà essere effettuato con un costo indicativo di Eur 25 a pezzo (da riconfermare su richiesta).

Essendo un servizio effettuato dall'hotel utilizzando un corriere esterno, in caso di danneggiamento o smarrimento del bagaglio, il tour operator e l'hotel non saranno responsabili per l'eventuale risarcimento. Sarà necessario fare denuncia direttamente alla compagnia di trasporti che valuterà l'eventuale risarcimento.

All’occorrenza si farà uso in loco dei depositi bagagli (lockers) presenti nelle stazioni ferroviarie. Attenzione, non tutte le valigie normalmente utilizzate per i viaggi intercontinentali (rigide e non) possono essere stivate in tali depositi (i lockers hanno dimensioni ridotte).
GUIDA ESCORT
In Giappone per i nostri gruppi ad hoc è prevista l’assistenza di una o più guide/escort parlanti italiano per tutta la durata del viaggio.
SERVIZIO PRIMA COLAZIONE
L'ultimo giorno del viaggio, qualora il volo di rientro sia previsto in mattinata, il servizio prima colazione potrebbe non essere garantito dall'hotel.
TASSE DI SOGGIORNO A TOKYO E KYOTO
TOKYO
Per i soggiorni a Tokyo è previsto il pagamento di una tassa, il cui importo varia tra i 100 e i 200 JPY per notte, a seconda dell'hotel prenotato. Questa tassa potrà essere richiesta in loco, presso le reception delle strutture alberghiere, oppure essere già inclusa nella tariffa della prenotazione, a seconda delle modalità di riscossione applicate dagli hotel stessi. Tali modalità non vengono sempre comunicate al momento della prenotazione, pertanto sarà sempre necessario prevedere l'eventualità di saldare la tassa in loco.
N.B.: la tassa è già inclusa per i pernottamenti a Tokyo previsti dai tour di gruppo.

KYOTO
Per soggiorni a Kyoto è previsto il pagamento di una tassa, il cui importo varia tra i 200 e 1.000 JPY per notte, a seconda dell'hotel prenotato. Questa tassa sarà sempre da pagare in loco presso le reception delle strutture alberghiere.
N.B.: la tassa è già inclusa per i pernottamenti a Kyoto previsti dai tour di gruppo.
FORMALITA' D'INGRESSO PER IL GIAPPONE
Necessario il passaporto in corso di validità.

HOTEL IN GIAPPONE
I servizi alberghieri in Giappone possono in alcuni casi risultare non all'altezza delle aspettative, a causa di una cultura dell'ospitalità non ancora affinata nonostante la grande affluenza di turisti a cui ormai il Paese è abituato. Questo vale per tutte le categorie alberghiere e può riguardare tutte le strutture. Tra il resto, segnaliamo quanto segue:
Ristorazione: le colazioni (e le cene) potrebbero risultare scarse rispetto al livello della struttura. Inoltre molto spesso si formano lunghe code di clienti in attesa di entrare nei ristoranti.
Aerazione e riscaldamento: gli impianti sono spesso centralizzati, talvolta di difficile manovrabilità e, in alcuni casi, sotto il controllo esclusivo dell'hotel (in particolare, l'aerazione potrebbe essere non regolabile dagli ospiti).
Dimensione delle camere: le camere in Giappone sono molto spesso più piccole rispetto alle nostre aspettative. Questo vale anche per hotel di categoria intermedia, e riguarda in particolare le camere con letto matrimoniale. Si specifica, a tal proposito, che il letto matrimoniale potrebbe essere un letto alla francese (una piazza e mezzo) e si ricorda che non è mai possibile garantire la tipologia di letto/camera.
I PASTI
E’ importante ricordare che in Giappone la presentazione dei cibi e le abitudini della popolazione giapponese sono del tutto diverse non solo da quelle occidentali ma anche da quelle del resto dell’oriente. Generalmente la clientela italiana accetta con difficoltà tali differenze.
La tradizione culinaria giapponese si differenzia non poco dalla ns cucina mediterranea; per esempio, non esiste il concetto di dessert a cui siamo abituati: niente torte, budini, crostate, pochissima la frutta, presentata sulla tavola sempre assieme a tutte le altre pietanze.

I ns programmi generalmente non includono i pasti o li includono solo parzialmente, sia perché i clienti si indirizzino al tipo di ristorante e di cibo che ritengono più affine ai loro gusti, sia per contenere il costo totale del viaggio (in loco si trovano soluzioni per tutte le tasche, mentre i pasti acquistati in Italia hanno un costo più elevato).

Per i gruppi che richiedono di includere i pasti in programma, si cerca di far conoscere al viaggiatore la realtà locale anche attraverso la tradizione culinaria del Paese, fornendo un ‘’assaggio’’ delle varie tecniche e rendere più familiari termini come teppanyaki, izakaya, okonomiyaki, che svelano attraverso la tavola affascinanti tradizioni secolari. Nel caso in cui, invece, il cliente preferisca avere le cene in hotel, si cercherà il più possibile di prevedere buffet (giapponese/occidentale) ma esistono hotel che prevedono solo cene servite con menù più marcatamente giapponesi, dipende dalla sistemazione prevista nelle varie località. I pranzi, se richiesti, sono sempre previsti in ristoranti giapponesi di tipo standard.
SIM virtuale con Mistral
Da oggi una straordinaria opportunità per i tuoi viaggi con Mistral Tour: ottieni la tua SIM virtuale per restare sempre connessi a prezzi vantaggiosi!

La SIM può essere acquistata direttamente al link https://airalo.pxf.io/mistral

ATTENZIONE: prima dell'acquisto vi consigliamo di verificare che il vostro dispositivo supporti le SIM virtuali (eSIM): https://www.airalo.com/help/it/about-airalo/quali-dispositivi-supportano-le-esim
MANCE IN GIAPPONE
Le mance sono ormai molto gradite anche in Giappone e servono a gratificare il lavoro e la disponibilità di guide a autisti, ma anche di camerieri, facchini, attendenti, ecc.
Per il vostro viaggio consigliamo un importo di Eur 5 per persona al giorno
TIPOLOGIA CAMERA
La particolare tipologia di camere (per es. smoking/no smoking, matrimoniali e/o due letti, etc) non può essere garantita (pur trattandosi di viaggio di nozze).

Per quanto riguarda le camere triple, ricordiamo che generalmente si tratta di
camere doppie con un terzo letto aggiunto. Lo spazio a disposizione è decisamente limitato e , per questo motivo, la camera tripla non rappresenta una soluzione confortevole. Tale sistemazione è da ritenersi "in richiesta" e ne sarà data conferma appena possibile. Anche il pernottamento in Ryokan, in fase di preventivo, è da considerarsi sempre "in richiesta".

NOTA BENE: IN ALCUNI HOTEL È RICHIESTA LA CARTA DI CREDITO A GARANZIA, AL MOMENTO DEL CHECK IN PER IL PAGAMENTO DEGLI EXTRA
SISTEMAZIONE ALBERGHIERA
La conferma della camera doppia sottintende la sistemazione con due letti singoli gemelli.

TATUAGGI IN GIAPPONE
Nella tradizione giapponese i tatuaggi sono spesso associati con la famigerata mafia giapponese nota come “Yakuza”. Molti luoghi in Giappone, come bagni pubblici, terme, centri benessere, piscine, spiagge e onsen nei Ryokan, ancora hanno il divieto tassativo di accesso per clienti con tatuaggi ! Consigliamo di coprirli con indum
enti o bende.

Allegati disponibili

Chiedi informazioni per il tuo viaggio!
home

Le nostre offerte di viaggio

scorri tutte le offerte da non perdere